ALBANO DI LUCANIA, oggi e domani due giorni di festa in onore della Madonna delle Grazie.

“Una festa ricca di fede, tradizione e momenti di aggregazione per tutta la comunità”.
La Madonna delle Grazie è una figura molto venerata ad Albano di Lucania dove ogni anno la sua festa rappresenta un momento di profonda spiritualità e forte legame con le radici culturali del paese. Le celebrazioni si svolgono su due giorni intensi, tra riti religiosi e momenti di festa civile. A pochi chilometri di distanza dal centro abitato sorge il piccolo santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, verso il quale gli abitanti della stessa cittadina hanno sempre dimostrato grande devozione. Un piccolo angolo di paradiso dove si racchiude una grande spiritualità e l’amorevole accoglienza di Franco Sarli, pregevole custode. Come da tradizione, la terza domenica di maggio la statua viene condotta in processione dalla Chiesa Madre di Santa Maria Assunta al piccolo santuario riportando successivamente in paese, l’effigie della Madonna delle Grazie che dimora nella piccola chiesetta. Nel mese di giugno, come abitudine, ogni mattina di buon ora, sono tanti i devoti che pregando vanno a piedi dal paese sino al Santuario. Nel primo pomeriggio di oggi, il quadro raffigurante la Madonna viene condotto al piccolo santuario di campagna. Al calar della sera, dopo la Santa Messa celebrata da Don Paolo Dinota guendo una scia di fiaccole, la statua viene riportata in paese sopra un carro trainato da buoi. Una festante accoglienza dettata dai tradizionali fuochi pirotecnici. Domani mercoledì 2 luglio, dopo la santa messa mattutina, la statua della Madonna delle Grazie viene condotta in processione per le vie di Albano. Alle ore 22.00 in piazza Salvo D’Acquisto concerto del gruppo musicale “Sapore d’Estate Live show band” a conclusione di due giorni di fede e tradizione. La Festa della Madonna delle Grazie è un evento che unisce spiritualità, cultura e socialità, offrendo a residenti e visitatori la possibilità di immergersi nelle tradizioni autentiche della Basilicata.