Home » CAMPOMAGGIORE, venerdì 4 luglio la giornata regionale del Servizio Civile promossa da Ente Pro Loco Basilicata Aps.

CAMPOMAGGIORE, venerdì 4 luglio la giornata regionale del Servizio Civile promossa da Ente Pro Loco Basilicata Aps.

0
IMG_20250701_153910.jpg

“Un’occasione per crescere e diventare protagonisti del cambiamento sui territori”.

Il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro paese. Venerdì 4 luglio 2025, a partire dalle ore 09.00, presso il salone parrocchiale di Campomaggiore si terrà la giornata regionale del Servizio Civile Universale promossa da Ente Pro Loco Basilicata e Pro Loco Campomaggiore. Abbiamo inteso promuovere – afferma Rocco Franciosa – presidente  Ente Pro Loco Basilicata Aps, una giornata con gli Enti e i volontari coinvolti nei progetti di Servizio Civile per un momento corale di conoscenza, condivisione e di formazione prevista dai progetti. Il programma – continua Franciosa – prevede la registrazione, a seguire la presentazione dei progetti dal titolo “Rigenerazione di Comunità e Percorso Ecosostenibile e Culturale lungo la Via Appia”. A fare gli onori di casa il dinamico Alessandro Balsamo presidente della locale Pro Loco e Nicola Blasi sindaco di Campomaggiore. All’incontro prenderanno parte anche i rappresentanti degli Enti aderenti ai progetti, ovvero Daniele Bracuto vicepresidente Pro Loco Barile, Giuseppe Barberino presidente OCCSE Magna Grecia Metaponto quale organizzazione per la crescita culturale, sociale ed economica della Magna Grecia, Paolo Giannasio presidente Pro Loco Marconia, Rocco Allegretti presidente Pro Loco Brindisi Montagna, Pietro Marino presidente Pro Loco Satriano di Lucania, Maria Carmela Florenzano presidente Pro Loco Rivello, Maria Teresa Romeo presidente Pro Loco Pisticci. La giornata regionale del Servizio Civile Universale – conclude Franciosa –  rientra nella formazione generale rivolta agli operatori volontari ma soprattutto può essere un primo passo verso il mondo del lavoro, offrendo un’esperienza professionale e la possibilità di ottenere crediti formativi universitari o di essere valutati nei concorsi pubblici. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *